Le zampe del Jack Russell devono avere degli appiombi corretti. Gli appiombi indicano la direzione e la posizione che le zampe del cane prendono in rapporto del suolo. Per definire le diverse tipologie si utilizzano delle linee immaginarie nelle quali si inscrivono i raggi degli arti.

Le due grandi linee verticali da prendere in considerazione partono rispettivamente dalla punta della spalla e da quella della natica.

Gli appiombi si valutano osservando di profilo, di fronte e da dietro il cane , in appoggio normale sul suolo.

Di profilo , la linea verticale che parte dalla punta della spalla deve cadere leggermente davanti al piede.

Se cade molto avanti , si dice che il cane è ” ben piantato “ ( termine  che si usa solo per il treno anteriore) , se cade nel mezzo del piede o dietro si dice che il cane è  ” sotto di sè “.

Dal davanti , la linea immaginaria verticale che parte dalla punta della spalla deve dividere in due parti uguali l’avambraccio , il gomito , il metacarpo e le estremità.

Se le zampe sono rettilinee, ma all’ interno di queste linee, si dice che il cane è “chiuso sul davanti”, se, invece, solo i piedi sono all’ interno della linea il cane è definito “cagnolo”, allo stesso tempo i gomiti possono essere all’ esterno delle linee  ed in questo caso si dice che il cane è “sgomitato”; se il piede è all’ esterno della linea il cane è “mancino”.

Questi difetti di appiombo, valgono anche per gli arti posteriori fatta eccezione per “piantato”.

Un Jack Russell con gli appiombi non regolari è frutto di:
– scellerati accoppiamenti tesi ad “esasperare” il contenuto dell’altezza, sfociando in veri e propri “nanismi”, oppure incroci tra riproduttori non corretti;
– cani  costretti a stare su superfici “scivolose”