Effettuare precise ed oculate prassi sanitarie diventate ormai obbligatorie per salvaguardare la salute del proprio cucciolo . Quindi oltre ai vaccini, una delle prassi obbligatorie che possano assicurare una sana crescita del cane è sicuramente la sverminazione
Forse non tutti i proprietari di un cane sanno che i cuccioli quando nascono hanno gli ascaridi, i cosiddetti vermi. In pratica si tratta di piccoli vermetti dalla forma lunga e cilindrica che generalmente si diffondono nell’intestino del povero cagnolino.
Nella maggior parte dei casi gli ascardi vengono trasmessi ai cuccioli proprio dalla madre, quando essi sono ancora dei feti, anche se sottoponiamo le nostre fattrici a precisi piani antielmintici. Ma secondo alcuni studi recenti è stato dimostrato che i vermi possono essere trasmessi anche attraverso il latte materno nel primo stadio di crescita del cucciolo , e successivamente dall’ambiente esterno . Proprio per tale ragione è di vitale importanza sverminare i cani appena possibile.
La sverminazione è un’operazione molto semplice ma purtroppo accade molto spesso che viene condotta senza particolari precauzioni.
I vermi intestinali possono provocare dei grandi problemi al cane ma possono essere facilmente curabili se si interviene in tempo. Con una prevenzione regolare le parassitosi intestinali non presentano pericoli per l’animale stesso , e sono purtroppo frequenti , nel senso che ogni cucciolo può riprendere questi parassiti intestinali anche dopo un brevissimo lasso di tempo dall’ultima sverminazione.
A voltre accade che , ceduto un cucciolo , dopo circa venti giorni il nuovo proprietario chiama allarmato in Allevamento dicendo di aver riscontrato i vermi nel cucciolo tramite visita veterinaria ; può succedere , la certezza da parte nostra ( Allevatore ) di avvenuta ” sverminazione ” è data sia dal “riepilogo sverminazioni ” sul Libretto Sanitario del cane , e sia dal Certificato di Buona Salute redatto dal nostro medico veterinario. Il cucciolo , giunto nella sua nuova dimora , sicuramente può contrarre di nuovo i vermi , quindi nessun allarmismo .
La sverminazione va fatta al massimo a 20-30 giorni di distanza dalla nascita del cucciolo ed è importante sottoporre allo stesso trattamento anche la madre in maniera tale da non infettare il cane durante l’allattamento.
Dopo aver eseguito la prima sverminazione, la profilassi medica vuole che le successive sverminazioni vengano eseguite dopo 14-15 giorni giorni dalla prima e fino al 60° giorno di vita , in modo da assicurare di aver risolto completamente il problema dei parassiti.
Tuttavia , è consigliabile verso il terzo mese di vita ,raccogliere anche dei campioni di feci e portarle dal proprio veterinario di fiducia il quale le analizzerà per valutare se effettuare un ulteriore piano antielmintico. Se dalle analisi, il risultato ottenuto sarà positivo, allora in questo caso sarà necessario prescrivergli un prodotto sverminante più adatto.
Il veterinario che segue il cane saprà dire quando sarà necessario sverminare nuovamente il cane.
Tutti i cani sono facilmente aggrediti da parassiti. Sicuramente l’infestazione da parassiti interni è senza ombra di dubbio la più minacciosa per le complicazioni che può apportare e per la facilità con cui può verificarsi.
Nessun cane è immune, possono essere colpiti sia i cani di piccola taglia che quelli di grande taglia.
Tuttavia è possibile rilevare una serie di sintomi che ne rivela la presenza:
- prurito anale
- pelo opaco
- diarrea o vomito
- inappetenza
- dimagrimento
- affaticamento
- comparsa di piccoli vermi bianchi nelle feci appena emesse
- insorgenza di fenomeni allergici
Bisogna tenere conto che il cane può ospitare varie specie differenti di vermi. Tutti gli organi possono essere interessati, nessuno escluso, ma solitamente i parassiti si annidano per lo più nel tubo digerente.
Essi vanno trattati con un’adeguata terapia. Tuttavia i vermi si dividono in 2 gruppi: da un lato ci sono i cestoidi, chiamati anche tenie e dall’altro lato invece ci sono i vermi cilindrici o nematodi.
A livello patologico questi vermi non hanno la stessa importanza. Infatti i primi sono più tollerati. Si contrae tale disturbo quando il cane ingerisce un ospite dei parassiti, mentre gli altri possono dare origine a disturbi talvolta molto gravi, mettendo a repentaglio la vita stessa del cane, naturalmente se il problema non viene preso in tempo.
In Allevamento , la sverminazione delle fattrice viene effettuata con ” Drontal Multi Aroma Carne ” in compresse :
Le sverminazioni ai cuccioli vengono iniziate a 20-30 giorni di distanza dalla nascita , per poi continuare ad intervali di 14-15 giorni di distanza fino al 60° giorno di vita del piccolo , con il seguente prodotto :