Aver preso un cucciolo Jack Russell Terrier in un buon Allevamento, vi permetterà senz’altro di partecipare anche alle Expò di Bellezza organizzate dall’ENCI; il buon Allevamento vi avrà consegnato un cucciolo al 100% in regola con le certificazioni necessarie ( Pedegree, Iscrizione Anagrafe Canina e quindi con microchip,vaccinazioni, etc.), indispensabili anche per prendere parte ad una Rassegna ENCI ufficiale.
Innanzitutto , chiariamo che le ” Esposizioni canine sono verifiche cinotecniche nelle quali i cani sono sottoposti all’esame e al giudizio della loro bellezza e conformazione esteriore, intese l’una e l’altra in relazione allo standard ufficiale della razza cui appartengono. Dall’esame dei soggetti presentati derivano qualifiche relative al valore assoluto dei cani in rapporto alle caratteristiche della loro razza mentre dal confronto fra gli stessi derivano classifiche in rapporto al valore relativo fra loro dei soggetti partecipanti. Per ogni classe vengono classificati solo i primi 4 soggetti per sesso e per razza fermo restandoche tutti i cani presentati vengono qualificati ed il loro giudizio commentato nella relativa relazione…” come recita l’Art.2 del Regolamento Speciale delle Esposizioni Canine
Iniziamo col dire che il cucciolo dovrà avere una determinata età per iscriversi a queste Esposizioni, età che ora analizzeremo per ogni tipologia. E’ bene specificare che le sposizione canine, in relazione ai titoli che in esse possono essere rilasciati, si suddivono nelle seguenti.
Esposizioni Regionali – In questo tipo di Esposizione non viene rilasciato il Certificato di Attitudine al Campionato di Bellezza ( C.A.C). Può essere da noi utilizzata per far muovere i “primi passi” in Expo’ al nostro soggetto; età minima di partecipazione, secondo le classi che approfondiremo fra poco, mesi 6 compiuti.
Esposizioni Nazionali – In questo appuntamento gli esperti giudici sono autorizzati a rilasciare Certificato di Attitudine al Campionato di Bellezza ( C.A.C). Età minima di partecipazione mesi 6 compiuti.
Esposizioni Internazionali – In questo caso, gli esperti giudici sono autorizzati a rilasciare, oltre al Cac, anche i certificati di attitudine al campionato internazionale di bellezza-( Cacib ). Età minima di partecipazione mesi 6 compiuti.
Mostre Speciali – E’ organizzata a cura della competente associazione specializzata e si svolge nell’ambito di una esposizione generale; nel nostro caso ( Jack Russell Terrier ) l’associazione specializzata e’ la Società Italiana Terriers ( S.I.T) www. societaitalianaterriers.it
Raduni – Manifestazioni indette a cura della associazione specializzata con regolamenti particolari preventivamente approvati dall’ENCI – gli esperti giudici sono autorizzati a rilasciare il certificato di attitudine al campionato italiano di bellezza-( Cac ). Età minima di partecipazione 3 mesi compiuti ( Classe Baby)
Il calendario Ufficiale delle Espopsizioni è consultabile sul sito dell’ENCI http://www.enci.it/manifestazioni-ed-eventi/calendario-esposizioni
Se desiderate far partecipare il vostro cane ad una esposizione occorrerà provvedere all’iscrizione. Ciò può avvenire in vari modi : online, presso lo stand di altre manifestazioni, oppure secondo le indicazioni degli organizzatori. Gli organizzatori possono essere direttamente i Gruppi Cinofili o le Società Specializzate che talune volte demandano alcune funzioni, come la gestione delle iscrizioni, a società esterne. Ecco alcuni links di società preposte ove poter effettuare le iscrizioni online :
Nei suindicati, troverete anche la composizione delle giurie e le eventuali modifiche.
Ricordiamo che, per quasi la totalità delle esposizioni, interviene la data ultima di iscrizione oltre la quale non sarà possibile l’iscrizione stessa.
Suggeriamo di portare sempre con voi le comunicazioni che riceverete di accettazione dell’iscrizione e anche le ricevute del pagamento effettuato ed infine di controllare il prima possibile se le indicazioni sono state correttamente riportate sul catalogo che vi sarà consegnato in loco.
Questa documentazione è l’unico elemento a vostro favore nel caso si riscontrassero errori o mancanze che dovranno comunque essere comunicate, prima possibile, al Delegato dell’ E.N.C.I. incaricato.
Ogni soggetto può essere iscritto in una manifestazione in una sola classe.
Le classi sono suddivise per sesso e quelle ammesse nelle esposizioni riconosciute sono le seguenti:Classe Campioni : l’iscrizione in tale classe è obbligatoria per i campioni italiani di bellezza che all’atto della loro iscrizione all’esposizione (seconda chiusura iscrizioni) siano stati proclamati tali secondo i regolamenti dell’ENCI.
L’iscrizione in tale classe è invece facoltativa sia per i campioni internazionali di bellezza sia per i campioni stranieri ;
Classe Libera : per tutti i cani di almeno 15 mesi di età senza altre limitazioni eccettuate quelle previste per la classe campioni ;
Classe Lavoro : per cani di almeno 15 mesi di età.
Per l’iscrizione in classe lavoro occorrono delle qualifiche minime in prove definite così come previsto dai rispettivi regolamenti ( superamento della prova lavoro ) ;
Classe Intermedia : per cani di età compresa tra 15 e 24 mesi di età senza altre limitazioni eccettuate quelle previste per la classe campioni ;
Classe Giovani : per cani di età compresa tra i 9 mesi e i 18 mesi ;
Classe Juniores : per cani di età compresa tra i 6 mesi e i 9 mesi ;
Classe Baby : per i cani di età compresa tra i 3 e 6 mesi ; ( come detto sopra, questa classe è rappresentata solo in raduno )
Classe Veterani : per i cani che abbiano compiuto 8 anni di età. ;
Classe Fuori concorso : i cani iscritti in questa classe possono partecipare al gruppo d’allevamento se ritenuti “ammissibili” dal giudice.
Inoltre le iscrizioni in questa classe danno diritto alla misurazione per la conferma della taglia o della razza per le razze ove previsto ;
Classe R.S.R. : per i soggetti di almeno 9 mesi che aspirano all’iscrizione al Registro Supplementare Riconosciuti secondo le disposizioni dell’articolo 13. Per la razza Jack Russell Terrier non è ammessa più l’iscrizione in questa classe, in quanto chiuso il riconoscimento.
Spesso, all’entrata del luogo dell’esposizione si trova un cartello con l’indicazione del ring dove verrà giudicato il vostro cane e dove sarebbe meglio che vi posizionaste per meglio seguire l’ordine di entrata nel ring. Spesso, all’ingresso vengono identificati i cani partecipanti all’Expo’ tramite lettura del microchip, oltre al controllo del possesso delle prescritte vaccinazioni di routine ed antirabbica; quest’ultima deve essere stata effettuata da più di un mese e meno di un anno.
Controllate anche non siano intervenute modifiche della giuria che possano interessarvi.
Dovrete, quindi, accertarvi dove ritirare il catalogo ed il numero di iscrizione : a volte ciò avviene presso la segreteria della mostra ed in altre circostanze presso il tavolo all’interno del ring ove avverrà il giudizio della razza.
Nel catalogo della manifestazione troverete una serie di informazioni sia utili che importanti.
La sua prima lettura dovrà riguardare la corretta iscrizione del il vostro cane e segnalare immediatamente gli eventuali errori o mancanze al Delegato dell’ E.N.C.I. preposto.
La mancata segnalazione dell’errore potrebbe comportare l’impossibilità di essere giudicati o anche la squalifica.
Per presenziare alle esposizioni e presentare il cane al giudizio tecnico, oltre alla documentazione burocratica, è obbligatorio il guinzaglio che deve essere consono alla miglior e sicura presentazione possibile.
Ricordiamo che è sconsigliabile far mangiare il cane in situazioni di stress e/o quando poi sia chiamato a camminare e correre per via degli inconvenienti, anche gravi, che si potrebbero verificare come la torsione di stomaco. Sono consigliabili altri accessori quali una gabbia ( ce ne sono di vari tipologie e di vario materiale ), cuscino/tappeto per far accomodare meglio il cane durante le lunghe pause a cui sono sottoposti così come delle sedie pieghevoli per voi, un porta numero da indossare, sacchetti per la raccolta delle deiezioni, giochini vari che consentano al nostro amico di trascorrere al meglio il tempo, e ancora acqua e ciotole per bere e/o mangiare.
Al conduttore consiglio vivamente di prestare attenzione alle proprie calzature adattandole alle necessità del terreno, così come un abbigliamento consono e pratico.
L’ orario di inizio giudizi è fissato alle ore 10,00, salvo per le manifestazioni pomeridiane preventivamente autorizzare dal Consiglio Direttivo E.N.C.I..
Di norma i giudizi inizieranno con l’ordine indicato da catalogo e che può essere esposto all’ingresso del ring stesso.
E’ dovere del conduttore presentarsi con il cane al giudice al momento opportuno mentre non è fatto obbligo ai Commissari di Ring chiamare i singoli concorrenti al giudizio.
L’assenza all’ingresso del ring al momento dovuto può determinare l’impossibilità di sostenere il giudizio.
Una sola persona potrà condurre all’interno del ring il soggetto da giudicare e non è consentito il cambio del conduttore.
L’entrata nel ring per il giudizio tecnico vi sarà consentita dal Commissario di Ring al quale dovrete consegnare il “Libretto delle Qualifiche”, obbligatorio salvo per la classe Juniores ove è facoltativo; noi consigliamo comunque l’esibizione del ” Libretto delle Qualifiche ” anche in classe “Juniores così si potrà valutare in un unico documento il curriculum del singolo cane.
Il “Libretto delle Qualifiche ” può essere richiesto presso il proprio Comitato/Delegazione ENCI di appartenenza, oppure eccezionalmente può essere redatto presso l’Ufficio Segreteria di ogni singola Esposizione, esibendo chiaramente il pedegree del cane.
E’ meglio avere già indossato il cartellino con il vostro numero di catalogo così da semplificare le procedure di riconoscimento ed avere le “mani libere” per condurre il cane.
Quando sarete all’interno del ring dovrete condurre il cane al guinzaglio ed alla vostra sinistra, disponendovi come e dove vi sarà richiesto ed attenderete il vostro turno di giudizio.
Il giudizio avverrà esclusivamente nel ring indicato dove il cane dovrà essere presentato al giudice che ne valuterà qualità e difetti sia quando il cane è in stazione, sia in movimento e sia manipolandolo. Vi potranno essere formulate delle domande a cui rispondere come, ad esempio, l’età del cane.
E’ ben ricordare che, quando il cane dovrà muoversi/correre circolarmente, dovrà farlo in senso antiorario.
E’ sempre consigliata la vigilanza del vostro soggetto al fine sia di rassicurarlo che non recare intralcio agli altri concorrenti. Durante il giudizio è vietato “far chiamare” il cane e ciò potrebbe comportare la squalifica.
Seguirete le indicazioni che vi verranno fornite sino a quando vi concederanno di uscire dal ring, anche in via temporanea qualora doveste successivamente concorrere in spareggi.
La relazione del giudice sul soggetto è riportata per esteso su supporto cartaceo – “rapporto di giudizio” – in duplice copia di cui una verrà restituita al proprietario insieme ai titoli eventualmente conseguiti ed al libretto, debitamente compilato, quando il giudice lo consentirà.
Nelle esposizioni a carattere Nazionali ed Internazionali, a corredo obbligatorio del “rapporto di giudizio”, è indicata, a lato del rapporto, la qualifica ed eventualmente la classifica, l’attribuzione dei Certificati e l’indicazione del Migliore di Razza.
Le qualifiche per le classi Juniores e Baby sono, in senso decrescente:
– Molto Promettente (M.P.)
– Promettente (P.)
– Abbastanza Promettente (A.P.)
Le qualifiche nelle altri classi sono, in senso decrescente:
– Eccellente (Ecc.)
– Molto Buono (M.B.)
– Buono (B.)
– Sufficiente (Suff.)
Quei soggetti, per i quali l’esperto giudice non stimasse di poter assegnare una delle qualifiche sopra indicate, si intendono non qualificabili e si distinguono in:
– Insufficiente (Ins.)
– Squalificato (SQ.)
– Non Giudicabile (N.G.)
Al termine dei giudizi della singola classe, il giudice provvederà a formulare la classifica dal 1° al 4° posto.
Nelle esposizioni Nazionali può essere rilasciato, per ambo i sessi ma solo in alcune classi, il Certificato di Attitudine al Campionato ( CAC ) al primo classificato con qualifica di “Eccellente” con eventuale assegnazione delle relativa Riserva ( R/CAC ), sempre che abbia ottenuto anch’esso la qualifica di “Eccellente”, al secondo soggetto qualificato.
Le classi interessate all’attribuzione del CAC e R/CAC sono Lavoro, Libera ed Intermedia.
I primi classificati con qualifica di “Eccellente” delle classi Libera ed Intermedia potranno spareggiare per l’attribuzione di un solo CAC.
La classe Lavoro, invece, non dovrà spareggiare.
I soggetti interessati all’attribuzione del CACIB e R/CACIB sono i soggetti primi classificati con qualifica “Eccellente” in classe Campioni ( ove non è assegnato il CAC ) ed i soggetti a cui è stato attribuito il CAC in classe Lavoro ed in classe Libera od Intermedia .
Di norma, al termine dei giudizi di tutte le classi, il giudice provvederà ad indicare il “Migliore di Razza” ( M.d.R. o in inglese B.O.B. – Best Of Breed – ) che sarà un unico soggetto tra maschi e femmine.
I soggetti interessati all’attribuzione del “Migliore di Razza” sono i vincitori dei CAC ( nelle esposizioni Nazionali ) o dei CACIB ( nelle esposizioni Internazionali ) insieme ai migliori veterani e giovani.
Talune volte viene determinato anche il B.O.S. – dall’inglese Best of Oppost Sex – ed è assegnato al miglior soggetto di sesso opposto al “Migliore di Razza”.
Il B.O.S. non conferisce alcun titolo E.N.C.I., ma a volte può essere individuato e premiato dall’organizzatore dell’esposizione.
La classe Juniores non partecipa ad alcun spareggio con le altri classi ma, eventualmente, il miglior soggetto potrà partecipare al B.I.S. ( dall’inglese Best In Show ) dedicato, qualora previsto dall’organizzatore. Il soggetto che, tra ambo i sessi e tra quasi tutte le classi, risulterà “Migliore di Razza” potrà rappresentare la razza nel “Raggruppamento”.
Pacifico che se il vostro cane si aggiudicherà il “Raggruppamento o BOG – dall’inglese Best Of Group -” accederà al “B.I.S.“ – dall’inglese Best In Show – nel quale ritroverà tutti i vincitori degli altri “Raggruppamenti”.
Gli organizzatori, poi, possono prevedere altri premi , riportandoli nel catalogo dell’esposizione, come ad esempio al “miglior Giovane” di razza e/o “miglior Juniores” con eventuale svolgimento dei “Raggruppamenti” e/o “Best in Show” a loro dedicati.
Qualora il B.O.B. sia assegnato ad un soggetto iscritto in classe Giovane, esso avrà diritto a partecipare sia al Raggruppamento/BIS Giovani che al Raggruppamento come miglior soggetto di razza ( B.O.B. ).
Nei “Raduni” di razza, ovviamente non ha motivo di esistere il “Raggruppamento”, ma sostanzialmente si segue la stessa metodologia nell’attribuzione delle qualifiche e classifiche e dei “Certificati” ad esclusione del CACIB.
Alle esposizioni “Regionali”, invece, il “rapporto di giudizio” non è scritto per esteso ma viene utilizzato un modulo prestampato ove il giudice assegna sinteticamente le qualifiche per 4 caratteristiche predefinite del soggetto e non può essere rilasciato alcun “Certificato”.
Quando sarà opportuno, insieme al “Libretto delle Qualifiche”, vi verrà consegnato anche il “rapporto di giudizio” e gli eventuali titoli attribuiti o anche i premi previsti.
Presentatevi al ritiro con il numero di catalogo in modo da facilitare l’operazione.
Non siate ansiosi di ritirare il libretto in quanto spesso l’uscita ( tecnicamente “uscita temporanea“ ) dalla manifestazione prima di una certa ora è sottoposta al pagamento di una cauzione ed anche perché ottenerlo 5 muniti prima o dopo non cambierà di certo la vostra vita.
Verificare che tutte le indicazioni siano state debitamente riportate e corrispondenti a quelle del “rapporto di giudizio” e la presenza dei certificati attribuiti e segnalate le eventuali inesattezze o mancanze.
Vi è la possibilità di ottenere i titoli di “Campione” attraverso l’acquisizione dei “Certificati” nelle varie Esposizioni riconosciute dall’E.N.C.I. dove ovviamente questi vengono messi in palio.
Al conseguimento dei “Certificati” o dei “punti” necessari, occorre compilare i moduli previsti dall’E.N.C.I. e seguire la procedura indicata dallo stesso in quanto la proclamazione non avviene se non su richiesta del proprietario.
Proponiamo alcuni esempi di acquisizione di titoli:
” Giovane Promessa ENCI ” :L’ENCI rilascerà ufficialmente il titolo a quei cani che nell’arco di tempo previsto dal regolamento sino a totalizzare 30 punti in base al calcolo seguente:
- 5 punti in Esposizione Internazionale con 1’ eccellente in classe giovani
- 3 punti in Esposizione Nazionale con 1’ eccellente in classe giovani
- 5 punti in Raduno e Mostra Speciale con 1’ eccellente in classe giovani
- 5 punti in Raduno e Mostra Speciale con 1’ molto buono in classe giovani
Attenzione: la Classe Giovani è riservata ai cani di età compresa tra i 9 mesi e i 18 mesi.
” Campione Italiano di Bellezza “, razza non sottoposta a ” prova di lavoro “: 6 CAC in classe libera o intermedia di cui almeno 2 acquisiti in esposizioni internazionali, almeno 1 in esposizione nazionale (per i cani che ottengono il primo CAC dal 27 novembre 2014 come da delibera del Consiglio Direttivo ENCI) e almeno 2 in raduno o mostra speciale. I certificati dovranno essere rilasciati da almeno 5 differenti esperti giudici.