Quando un nostro soggetto lascia l’Allevamento , al nuovo proprietario viene spiegato tutto il materiale consegnato , tra il quale un voluminoso ” Vademecum Primi Giorni ” ed un PuppyKit , ossia una confezione di Kg. 1 di mangime tipo ” Puppy” della HILL’S unitamente a dei prodotti che possono tornare davvero utile durante la gestione del cucciolo , tipo dei probiotici e prebiotici ed altri importanti integratori.
Il Vademecum anzidetto tratta in maniera esauriente l’alimentazione del piccolo , che qui di seguito riassumiamo.
I nostri cuccioli sono alimentati con mangime tipo ” Superpremium “prodotto dalla HILL’S , e nello specifico ” Science Plan Puppy Healthy Development ” tipo ” Medium ” e non ” Mini ” in quanto solo cosi’ ci assicureremo una giusta grandezza della singola ” crocchetta ” , tale da essere masticata e non repentinamente inghiottita ; il tipo ” Mini” ha crocchette esageratamente piccole come pezzatura , e questo comporta al cucciolo di inghiottire senza masticare con ovvia conseguenziale vomitata a fine pasto.
Tale mangime , a fine PuppyKit , potete trovarlo presso esercenti di indubbia qualità , oppure reperire informazioni sul sito web www.hillspet.it
Le quantità variano da g. 130 a g. 150 al giorno , da suddividere in n° 3 pasti giornalieri , secondo orari a voi comodi . Orientativamente , possiamo dire che in media n°1 bicchierino di plastica da caffè ben pieno di crocchette corrisponde circa a g. 55 , giusto quanto una razione in media.
Con molta probabilità , il piccolo arrivato alla nuova casa rifiuterà il cibo nei primissimi giorni , oppure inizierà a mangiare per poi non farlo più nel 3°-4° giorno . E’ tutto nella norma , nessuna paura ; il viaggio , il nuovo ambiente ,nuovi proprietari , lontananza dai suoi simili , tutto nuovo e diverso …Questo può durare anche per tre giorni !
Non preoccupatevi , assicuratevi che non voglia mangiare secondo la vostra tabella alimentare , assistendo stando in disparte , e con la scodella con le crocchette dinanzi ad esso per non più di 25-30 minuti , dopodichè togliete la scodella ripresentandola al pasto successivo . Da evitare assolutamente far restare cibo a sua disposizione per tutta la giornata ; lo abituerete , così , a mangiar male ed a non valutare la quantità di cibo assunto.
Eventualmente , senza esagerare , possiamo aggiungere un pò di ” umido ” alla razione , sempre di aziende importanti conosciute , mischiando il composto ” umido-secco ” ; il cucciolo sarà più incentivato a mangiare.
Se , contrariamente a quanto detto , il cucciolo mangia senza problema alcuno , allora preoccupatevi solo , entro 10 minuti da fine razione , di portarlo sulla ” traversina igienica ” per fargli localizzare bene l’ubicazione di questi ausili igienici !
Buona norma è aggiungere al pasto serale , quando il cucciolo avrà ripreso a mangiare senza problemi alcuno , un filo di olio di semi di mais , oppure di soja ; beneficerebbe tanto il mantello .